Le lavorazioni aggiuntive
Quando si lavora il denim, le lavorazioni aggiuntive giocano un ruolo fondamentale nella definizione dello stile e della qualità del capo. Questa fase comprende diversi processi, tra cui la gestione del particolare per effetti all-over o piazzati, la realizzazione di disegni laser e l’applicazione di stampe con tecniche come il transfer, la serigrafia o la stampa a pigmento.
Noi di Fun Factory Mode crediamo fortemente nell’innovazione e nell’utilizzo di macchinari all’avanguardia, escludendo tecniche oramai datate e inquinanti. Esaminiamo nel dettaglio le principali lavorazioni aggiuntive.
La gestione del particolare
La cura del dettaglio è essenziale nella lavorazione del denim. Gli effetti decorativi possono essere applicati su tutta la superficie del capo o solo in zone mirate, generando due tipologie di lavorazione: all-over e piazzato.
Gli effetti all-over modificano uniformemente l’aspetto del tessuto. Tra le tecniche più utilizzate ci sono le sbiancature e i délavé, ottenuti con processi come il bleaching o lo stone wash per schiarire il capo. Gli effetti used e vintage simulano l’usura naturale attraverso lavaggi mirati e abrasioni, mentre le stampe e i pattern, come il marmorizzato, il camouflage o i motivi floreali, decorano la superficie con disegni ripetuti. Per un look più strutturato, il coating e le resinature aggiungono finiture particolari, conferendo un effetto cerato, metallizzato o gommato. Infine, la laseratura diffusa permette di ottenere sfumature e motivi tridimensionali con precisione e senza l’uso di prodotti chimici aggressivi, utilizzando tecnologie come la laseratura su rotolo o laser da tavolo, che consente la realizzazione di disegni dettagliati con alta precisione, riducendo l’utilizzo di sostanze chimiche dannose.
Al contrario, l’effetto piazzato si concentra su punti specifici del capo, enfatizzandone dettagli particolari. Questa tecnica include lavaggi localizzati su aree strategiche come ginocchia o cosce, strappi e abrasioni mirate per un effetto vissuto controllato, e l’applicazione di dettagli decorativi come stampe, ricami o inserti in zone precise. Anche il laser può essere usato per creare motivi e sfumature in punti selezionati, garantendo un design più studiato e distintivo, con tecniche come la laseratura da manichino, che consente di ottenere effetti mirati su un capo indossato da un manichino.
La gestione dei disegni laser
L’uso della tecnologia laser nel denim consente di creare decorazioni, pattern e effetti di scoloritura con altissima precisione, evitando l’impiego di sostanze chimiche dannose. Questa tecnica è estremamente versatile: permette di realizzare dettagli complessi, riprodurre grafiche vintage o sviluppare design moderni con risultati uniformi e replicabili su larga scala.
Uno dei maggiori vantaggi della lavorazione laser è la sostenibilità: rispetto ai lavaggi tradizionali, riduce significativamente il consumo di acqua e di agenti chimici. Inoltre, garantisce una ripetibilità perfetta, ottimizzando il controllo della qualità senza margini di errore.
Applicazione di stampe
L’applicazione di stampe sul denim avviene attraverso diverse tecniche, selezionate in base all’effetto desiderato. Tra le principali metodologie troviamo il transfer, la serigrafia e la stampa a pigmento.
La stampa transfer consiste nel trasferire un’immagine stampata su una pellicola apposita direttamente sul tessuto, attraverso calore e pressione. Questo metodo è ideale per ottenere dettagli nitidi e brillanti, ed è spesso utilizzato per loghi o grafiche complesse.
La serigrafia, invece, prevede l’uso di un telaio inciso che lascia passare l’inchiostro solo nelle aree desiderate. Questo processo offre stampe resistenti e durature, con colori pieni e uniformi, risultando perfetto per design grafici ben definiti.
Infine, la stampa a pigmento utilizza inchiostri a base di pigmenti fissati al tessuto con un legante. Questa tecnica offre un effetto naturale e armonioso con il denim, soprattutto quando combinata con lavaggi che donano un aspetto vintage e vissuto. La stampa a pigmento può essere realizzata su rotolo o su pezza, e prevede la creazione di uno stampo metallico per ogni tonalità di colore, consentendo risultati personalizzati.
L’importanza dell’innovazione
Adottare nuove tecnologie non significa solo migliorare l’efficienza produttiva, ma anche ridurre l’impatto ambientale. Le metodologie innovative ci permettono di eliminare le sostanze chimiche dannose e di limitare il consumo di risorse essenziali come l’acqua, contribuendo a un’industria della moda più sostenibile.
Fun Factory Mode si impegna costantemente a garantire qualità, innovazione e responsabilità ambientale, offrendo soluzioni all’avanguardia per chi desidera creare una linea d’abbigliamento moderna, sostenibile e curata nei minimi dettagli.
Se vuoi sapere i nostri consigli per sviluppare un nuovo brand di abbigliamento, clicca qui.
